Un apparecchio acustico preconfigurato viene comunemente definito "amplificatore di suono" o "assistente all'ascolto", mentre un apparecchio acustico regolato dall'audioprotesista in base alla curva audiometrica del paziente viene comunemente definito "apparecchio acustico", "protesi acustica" o "dispositivo acustico". Che cosa hanno in comune questi due tipi di apparecchi acustici e quali sono le differenze ?
• Punto comune : la loro natura
Che sia preconfigurato o personalizzato, un apparecchio acustico è, per sua stessa natura, un amplificatore del suono ! Infatti, quando le cellule ciliate dell'orecchio vengono distrutte, non ricrescono e l'unica soluzione a disposizione dell'ipoacusico è un apparecchio acustico. Ad oggi, gli apparecchi acustici non incorporano alcuna intelligenza artificiale e non fanno ricrescere le cellule ciliate distrutte : a prescindere dal suo prezzo, un apparecchio acustico è una soluzione acustica imperfetta (non si riacquisterà mai l'udito dei vent'anni, da qui l'interesse a prendersi cura del proprio udito), che amplifica i suoni su diverse frequenze.
• Punto comune : il loro nome
In Francia, l'Agence Nationale de la Santé et du Médicament (ANSM) specifica che termini come "assistente all'ascolto", "amplificatore sonoro", "dispositivo per l'udito", "apparecchio acustico", "protesi acustica", "assistente per l'udito" o anche "apparecchio acustico esterno" non descrivono lo scopo del prodotto e non interferiscono con il suo status normativo. Preconfigurato o no, venduto online o presso un audioprotesista, un "amplificatore acustico" è quindi un "apparecchio acustico", una "protesi acustica", un "ausilio per l'udito" o anche un "dispositivo acustico". La legge francese è in linea con le direttive europee.
• Punto comune : la loro preconfigurazione
Tutti gli apparecchi acustici, preconfigurati o no, hanno un certo numero di canali di frequenza preconfigurati dal produttore, sui quali si basano gli automatismi intrinseci dell'apparecchio acustico. Nel caso di apparecchi acustici come AZUR o ORISON, la preconfigurazione è stata effettuata da medici otorinolaringoiatri per compensare le frequenze danneggiate dal naturale invecchiamento dell'orecchio (presbiacusia). Nel caso di un apparecchio acustico commercializzato da un audioprotesista, alcuni canali di frequenza (3, 6, 9 o più) sono lasciati liberi al venditore, in modo da regolare le impostazioni sull'audiogramma del paziente.
• Punti comuni : le loro caratteristiche tecniche e i loro componenti elettronici
Numero di canali di frequenza, processore digitale HD, trattamento intelligente del segnale sonoro, riduzione del rumore ambientale : gli apparecchi acustici AZUR e ORISON hanno caratteristiche tecniche simili a quelle di apparecchi acustici molto più costosi. Inoltre, hanno la certificazione CE, una garanzia di qualità in un mercato in cui l'offerta parte da meno di 10€ e arriva a più di 5.000€.
• Differenza : le persone a cui sono destinate
Gli apparecchi acustici preconfigurati, come AZUR e ORISON, sono destinati esclusivamente alle persone affette da presbiacusia, cioè a quelle persone che, con il passare del tempo, avvertono un disagio uditivo quotidiano, occasionale o continuo, soprattutto in ambienti rumorosi o davanti alla televisione. Queste persone hanno bisogno di un apparecchio acustico facile da usare, con una sintonizzazione fine sulle frequenze interessate e una significativa riduzione del rumore ambientale, per ritrovare un immediato comfort di ascolto. Una persona con disabilità uditiva (che parla il linguaggio dei segni e/o legge le labbra) non sentirà alcuna differenza indossando AZUR o ORISON : ha bisogno di un'amplificazione molto maggiore su un audiogramma atipico e di un controllo regolare nel tempo per adattarsi all'apparecchio acustico e regolarlo in base alle proprie sensazioni. Così, se l'apparecchio acustico pre-regolato è destinato a persone che hanno un semplice disagio uditivo, l'apparecchio acustico su misura è destinato più a coloro che non potrebbero socializzare senza un apparecchio acustico (il 90% di loro porta un apparecchio acustico).
• Differenza : il prezzo
In Francia, nel settembre 2015, l'organizzazione UFC Que Choisir ha pubblicato uno studio intitolato "Audioprothèses, un marché verrouillé au détriment des malentendants" (consultabile qui), in cui si sottolinea che il servizio di follow-up, nell'arco di 4 o 5 anni, rappresenta il 40% del costo totale degli apparecchi acustici su misura. Se questo servizio è essenziale per una persona con problemi di udito, non lo è per una persona con presbiacusia : lo stesso studio sottolinea che pochi utenti con presbiacusia si avvalgono del servizio di follow-up, per vari motivi (non indossano l'apparecchio acustico, non sentono la necessità di un follow-up, l'audioprotesista ha chiuso, l'utente è deceduto, ecc). Un apparecchio acustico preconfigurato come l'AZUR o l'ORISON viene venduto senza servizio di follow-up, contando sul fatto che l'utente sia perfettamente autonomo.
• Differenza : l'impostazione
Mentre un apparecchio acustico preconfigurato ha un'impostazione specificamente progettata per compensare la presbiacusia ed è quindi adatto a milioni di persone in tutto il mondo, un apparecchio acustico personalizzato è, per definizione, adattato alla curva audiometrica del portatore dell'apparecchio e può quindi essere adatto solo a quell'individuo.
• Differenza : la rete di distribuzione e vendita
Disponibile senza prescrizione medica, un apparecchio acustico preconfigurato può essere venduto ovunque (internet, farmacisti se l'amplificazione massima è limitata a 20 dB, ottici, grandi magazzini, negozi di elettronica, negozi paramedici, ecc.) Un apparecchio acustico su misura, invece, può essere consegnato solo su prescrizione medica per essere coperto dalla Previdenza Sociale e può essere venduto e regolato solo da un audioprotesista.
--
Per approfondire :