Indipendentemente dal tipo (apparecchio acustico intraoauricolare o retroauricolare), esistono due tipi di apparecchi acustici : il tradizionale apparecchio acustico "personalizzato" e l'apparecchio acustico preconfigurato, comunemente chiamato "assistente all'ascolto" o "amplificatore del suono".
Una parola sulla denominazione degli apparecchi acustici. La legge, attraverso l'ANSM (Francia), ci ricorda che « termini come « assistente all'ascolto, assistente all'udito, apparecchio acustico esterno, protesi acustica, audioprotesi, ecc. » non possono da soli descrivere la destinazione e lo status normativo di un prodotto uditivo (dispositivo medico o non medico). » Pertanto, distinguere un apparecchio acustico personalizzato da un apparecchio acustico preconfigurato chiamando il primo « apparecchio acustico » e il secondo « assistente all'ascolto » non è altro che una strategia di marketing volta a evitare di spiegare ai consumatori la realtà della situazione : tutti gli apparecchi acustici - siano essi personalizzati o preconfigurati e a prescindere dal loro prezzo - sono amplificatori di suono ! Infatti, quando le cellule ciliate dell'orecchio vengono distrutte, lo sono in modo permanente e l'unica soluzione possibile, ad oggi, per riacquistare il comfort di ascolto è quella di amplificare i suoni sulle frequenze uditive danneggiate. È fondamentale capirlo, perché significa anche accettare che, a prescindere dal prezzo, un apparecchio acustico è una soluzione uditiva imperfetta che non vi restituirà mai l'udito che avevate in gioventù.
- Apparecchio acustico tradizionale (personalizzato)
L'apparecchio acustico personalizzato viene venduto esclusivamente da un audioprotesista, sulla base di una prescrizione medica rilasciata dal medico otorinolaringoiatra che ha effettuato i test dell'udito (esame uditivo). L'apparecchio acustico personalizzato è coperto dalla Previdenza Sociale e dalle mutue assicurative (Francia) perché soddisfa le 3 condizioni di copertura : venduto su prescrizione medica ; registrato nell'elenco LPP ; venduto con un servizio di follow-up aggiuntivo di 4 anni (per saperne di più). Se gli apparecchi acustici personalizzati sono indispensabili in caso di ipoacusia grave (ipoacusia atipica, specifica per ogni individuo, superiore a 90dB - individui che parlano la lingua dei segni e/o leggono le labbra), non sono necessariamente indispensabili in caso di presbiacusia per un semplice motivo : la presbiacusia è un'ipoacusia classica, con una curva audiometrica standard, comune a tutti. Questa realtà consente di proporre un apparecchio acustico finemente preconfigurato per compensare le frequenze uditive danneggiate dall'invecchiamento dell'orecchio.
- Apparecchio acustico preconfigurato (ORISON, AZUR)
Nel 2012, uno studio clinico statunitense in doppio cieco e controllato con placebo (disponibile qui) ha completamente ribaltato la saggezza convenzionale in materia di apparecchi acustici per la presbiacusia, rivelando la realtà che gli apparecchi acustici preconfigurati sono altrettanto efficaci nelle persone anziane rispetto agli apparecchi acustici personalizzati e, grazie alla loro economicità, possono aumentare in modo significativo l'accessibilità agli apparecchi acustici per milioni di adulti in tutto il mondo.
Gli apparecchi acustici preconfigurati (nel caso di ORISON e AZUR, questa preconfigurazione è stata effettuata da medici otorinolaringoiatri e ingegneri specializzati) sono destinati esclusivamente a compensare la presbiacusia. Si tratta di soluzioni uditive immediate ad un prezzo accessibile :
- Venduti senza prescrizione medica, possono essere acquistati immediatamente e non richiedono un consulto medico (fino a 6 mesi in alcune regioni, per ottenere un appuntamento con un otorino) ;
- Preconfigurati, sono facili da usare e non richiedono controlli o visite da un audioprotesista per regolare il funzionamento: questo è un vantaggio per le persone con mobilità ridotta. Questo permette anche di evitare i costi di follow-up (che rappresentano fino al 40% del conto totale per un apparecchio acustico personalizzato, secondo lo studio di UFC Que Choisir del settembre 2015, disponibile qui) : gli apparecchi acustici preconfigurati sono quindi venduti a un prezzo accessibile.
Mentre una persona con un grave deficit uditivo può non avvertire alcuna differenza nell'indossare un apparecchio acustico preconfigurato, una persona affetta da presbiacusia troverà un immediato comfort di ascolto con questo tipo di apparecchio acustico, in quanto progettato appositamente per le sue esigenze uditive e i suoi requisiti (estetica, prezzo, immediatezza di acquisizione, facilità d'uso).