Il neuroma acustico e il telefono

Neuroma, un tumore benigno del nervo
Il neuroma acustico è un tumore benigno del nervo che si sviluppa dalle cellule della guaina di Schwann, che rivestono il nervo uditivo, in particolare il ramo vestibolare, quindi il termine corretto è schwannoma vestibolare.
I nervi del sistema nervoso periferico sono circondati da cellule di Schwann che si attorcigliano su se stesse lungo il nervo, avvolgendolo completamente, formando una pila di membrane, chiamata guaina mielinica. È grazie a questa guaina che il messaggio trasmesso può viaggiare molto rapidamente lungo il nervo e su grandi distanze, isolando il nervo da perdite elettriche che altrimenti si verificherebbero. Questa velocità di ricezione dei messaggi è un privilegio di alcuni vertebrati, compresi gli esseri umani.
Rari, anzi rarissimi qualche decennio fa, quando un otorino doveva diagnosticarne da 3 a 5 nel corso di una carriera, oggi se ne scoprono molti di più (fino a diverse decine nel corso di una carriera). I moderni mezzi di indagine (potenziale evocato uditivo, scanner, risonanza magnetica) sono certamente responsabili dell’aumento di questa cifra, ma probabilmente non solo.
Il potenziale evocato uditivo registra l’attività elettrica delle vie uditive dopo l’emissione di click sonori. L’impulso elettrico generato dalle cellule ciliate nell’orecchio interno (cellule uditive) è trasportato dal nervo uditivo al sistema nervoso centrale (cervello).
Alcuni cambiamenti nella latenza delle onde uditive sono caratteristici dello schwannoma. Il ruolo dei telefoni cellulari è ancora rilevante nell’aumento di questa patologia dove è incriminato l’aumento di temperatura sulle cellule della regione peri-orecchio, innescato dalle microonde dei telefoni (limitare il tempo di ascolto / kit senza mani). Si sa che qualsiasi modifica ripetuta, in particolare della temperatura, sulle cellule può indurre mutazioni cellulari irreversibili e sviluppare tumori. Anche le radiazioni ionizzanti (tutte le radiazioni in dosi eccessive) sono incriminate.
Segnali di pericolo
Raramente disturbi dell’equilibrio, anche se questo tumore, che cresce più o meno rapidamente, si sviluppa alla periferia del nervo vestibolare, comprimendolo poco a poco. La sua crescita è variabile (da rapida a molto lenta) e può passare da una forma progressiva all’altra. Il tinnito è a volte il segno rivelatore. Spesso sono i problemi di udito a motivare la consultazione. L’audiogramma effettuato rivela una sordità neurosensoriale unilaterale (cioè una sordità dell’orecchio interno) in un soggetto sulla cinquantina, che richiederà altri esami e in particolare una risonanza magnetica (RM) che confermerà la diagnosi e soprattutto visualizzerà e valuterà le dimensioni dello schwannoma. Il trattamento sarà basato sulla sua evoluzione (variabile), l’età del paziente, e anche tenendo conto dei desideri del paziente.
• L’intervento è delicato, al confine tra la chirurgia ORL e la neurochirurgia. Sacrifica l’udito il più delle volte e può sacrificare un nervo cranico molto vicino al tumore se è abbastanza importante: il nervo facciale, il nervo motore della faccia.
• L’astensione dal trattamento è giustificata se l’età del paziente è importante o se il tumore è poco o per nulla progressivo.
• Gamma Knife, che, come suggerisce il nome, è una radioterapia altamente mirata (radiazioni ionizzanti gamma), agisce come un bisturi in una zona a volte inaccessibile del cranio e dura solo poche ore al massimo. Nei casi migliori, il tumore viene distrutto ma rimane la fibrosi.
Fattori genetici coinvolti
Lo schwannoma vestibolare si verifica sporadicamente, senza alcuna causa genetica o familiare.
Tuttavia, come abbiamo visto, ci sono probabilmente dei fattori predisponenti (telefono/radiazioni ionizzanti). È quindi essenziale evitare l’ascolto prolungato del telefono. Il kit a mani libere tiene lontano le fonti di calore prodotte dalle micro-onde ed è preferibile utilizzarlo.
Infine, una malattia nervosa, la neurofibromatosi di tipo 2, può dare origine a schwannomi vestibolari che vengono diagnosticati molto prima (nell’adolescenza o prima) e che sono di origine genetica.
Lo schwannoma vestibolare è più attuale che mai. La possibilità di un fattore predisponente come i telefoni cellulari ha portato ricercatori e scienziati ad effettuare meta-analisi per scoprire la realtà di tali affermazioni. Tuttavia, il senno di poi necessario per confermare o negare il ruolo delle microonde in questo tipo di tumore richiede anni di indagini e un numero sufficiente di risultati significativi. Tuttavia, è sorprendente notare che (a causa della mania generalizzata) nessun test conclusivo è stato effettuato dai produttori prima di una diffusione mondiale.
Orison è un amplificatore uditivo digitale, intra-auricolare, concepito da medici otorinolaringoiatri. Un gioiello di tecnologia miniaturizzata, Orison incorpora un processore Crystal Clear, un’elaborazione intelligente del suono e la riduzione automatica del rumore ambientale per una chiara comprensione del parlato in tutti gli ambienti sonori. 299€ per orecchio. Soddisfatti o rimborsati entro 20 giorni. Garanzia legale di 2 anni.
Comments
Leave a comment