Acufene: che cos’è?

Essere soli è sentire il silenzio – S. Tesson
Forse anche quell’infernale rumore parassita che appare nel silenzio e che chiamiamo tinnito.
Cos’è l’acufene ?
Rumori. Non la mia voce, né la mia risata, ma suoni insopportabili, parassiti, ronzii, stridori, rumori di cascate, frane, motori – Estratto da Acouphènes, G. Maillet
Céline, che era anche un medico, l’ha scritto diversamente in Viaggio al termine della notte:
Come fischi di vapore in ogni orecchio… Era impegnato tutto il giorno e tutta la notte… Aveva tutti i rumori dentro di sé… Fischi, tamburi, fusa..
Ci sono così tanti modi per descriverli! Fischia, sibila, locomotiva, batte, suona, batte, ho un cuore nell’orecchio..
Si chiama ancora tinnito, un termine che tutti i francesi conoscono perché la condizione è così diffusa. Questo è noto come acufene in 17 lingue diverse, tra cui l’esperanto, e mostra quanto l’acufene, che si sta diffondendo a macchia d’olio in tutto il mondo, sia forse uno dei mali del secolo, e solleva il problema del suo trattamento e (come corollario) della sua causa, che è tutt’altro che evidente, tranne nel caso di acufeni derivanti da esposizione al rumore. L’ambiente aggressivo e rumoroso in cui viviamo non è certo estraneo alla sua genesi.
Inquinano la nostra vita, possono renderci aggressivi, arrabbiati, di cattivo umore o addirittura infelici. A volte sono frasi ben costruite che fanno dire alla persona interessata:“Sento delle voci nella mia testa…” La nostra più famosa donna francese, la nostra stella nazionale nel XV secolo, ne ha approfittato per la maggior gloria della Francia. Le ha permesso di cacciare gli inglesi dalla Francia! Erano voci celestiali che la nostra vergine ha sentito a Domremy mentre pascolava le sue pecore? Era un tinnito? Chi può dirlo? Ma se si trattava di acufeni, che bel modo di prendere il controllo personale di questo handicap che, come sappiamo, esisteva all’epoca (si dice che Martin Lutero ne fosse affetto). Beethoven soffriva di una sordità progressiva che alla fine lo rese totalmente sordo, con un tinnito molto invalidante, le cui ultime ipotesi tendono a sostenere l’idea che si trattasse di un’intossicazione cronica da piombo, forse legata al consumo eccessivo di cattivi vini adulterati. Ma questa ipotesi potrebbe essere compatibile con la comparsa dei sintomi all’età di 24 anni? Comunque sia, e nonostante sia stato afflitto da una condizione così ingiusta che gli ha reso la vita difficile alla fine, ciò non gli ha impedito di scrivere magnifiche sinfonie.
Quali sono le cause dell’acufene ?
Ce ne sono molti. Anche qui, metteremo da parte un trauma cranico che può causare acufeni e la cui causa sembra evidente, così come i cosiddetti acufeni oggettivi, percepiti da chi ci circonda e talvolta pulsanti, che possono indicare un’anomalia vascolare o una stenosi arteriosa limitrofa.
• Le fonti di rumore, che invadono sempre più il nostro mondo, sono una delle fonti principali. Aggressione breve e violenta o aggressività cronica, spesso professionale ;
• Alcune malattie dell’orecchio come la malattia di Menière (attacchi di vertigine accompagnati da una perdita progressiva dell’udito), l’otosclerosi (una malattia familiare che provoca un’anchilosi progressiva di un ossicino ed è accompagnata da una sordità progressiva) possono provocarla ;
• Ipertensione arteriosa, che può anche causare acufeni pulsatili, ma solo percepiti dal paziente ;
• Numerosi farmaci, possono essere coinvolti e una delle prime precauzioni prima di aggiungere un farmaco per cercare di fermarli è quella di cercare una causa iatrogena (legata al farmaco in questo caso) per, se necessario, fermare il farmaco scatenante ;
• Le tensioni di vicinato e in particolare i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare esistono talvolta. Una visita al logopedista può farli sparire ;
• Il cerume naturalmente può darli !
• Qualsiasi malattia metabolica (ipercolesterolemia, diabete), il fumo che è la prima causa di arterite (arterie bloccate) può scatenarle. La riduzione del diametro delle arterie dà un rumore pulsante che può propagarsi all’orecchio.
In molti casi, tuttavia, non viene trovata alcuna causa e il trattamento è deludente.
Prima di qualsiasi tentativo di trattamento, è necessario capire come nascono.
Sono state avanzate molte ipotesi. Schematicamente:
• Rilascio eccessivo di un neurotrasmettitore nelle cellule ciliate uditive in caso di attacco sonoro, danneggiando il tessuto in cui è incastrato. Questa ipotesi porta alla sperimentazione di nuovi farmaci ;
• Protezione naturale dell’orecchio durante un’aggressione sonora e costituzione di un “suono” della stessa intensità di quello aggressivo per ottenere una curva fantasma protettiva ;
• Molte incognite rimangono infatti nella spiegazione esatta di questi rumori a volte insopportabili, rendendo, quindi, il trattamento spesso deludente.
Per il trattamento, possiamo menzionare
• Farmaci convenzionali, compresi i corticosteroidi per cercare di far rivivere le cellule danneggiate.
• Sofrologia, ipnosi, apparecchi di mascheramento del tinnito basati sul principio di stimolare l’orecchio per diverse settimane con rumore bianco (una miscela di suoni continui a diverse frequenze).
• Nuove terapie stanno emergendo e questa lista è lungi dall’essere esaustiva, poiché ogni anno porta la sua parte di nuovi trattamenti che fanno sperare in risultati convincenti in un futuro più o meno prossimo.
È quindi possibile vivere – e persino essere felici – con l’acufene, purché si riesca a ignorare questi fastidi. E puoi realizzare grandi compiti con il tuo acufene in attesa del trattamento che metterà tutti d’accordo !
—
Orison è un amplificatore uditivoinvisibile e pronto all’uso. Progettato da medici otorinolaringoiatri, Orison compensa il deficit uditivo legato all’età (presbiacusia) e consente una chiara comprensione del parlato in tutti gli ambienti sonori. 299€ per orecchio. Nessuna prescrizione richiesta. Soddisfatti o rimborsati per 20 giorni. Standard CE. Garanzia legale di 2 anni.
Comments
Leave a comment