Ear We Are - BLOG ORL

Tutti i nostri articoli sono scritti da medici ENT. Attraverso 6 categorie – udito, orecchio, apparecchi acustici, naso, immersione subacquea, tabacco – troverete informazioni mediche relative alle patologie ORL (naso, gola, orecchie) ; all’udito, all’ipoacusia e alle protesi audio ; al tabacco, che ha un grande impatto sulla sfera ORL, oltre a una categoria specifica, dedicata all’orecchio del subacqueo e all’immersione subacquea Buona lettura ! 

Sans titre
utiliser un appareil auditif
L'apparecchio acustico

[ TEMA VII ] Come si usa un apparecchio acustico ?

Questo articolo tratta le domande più comuni sull uso quotidiano degli apparecchi acustici : Come si indossa un apparecchio acustico ? Come si usa un apparecchio acustico ? Perché il mio apparecchio acustico fischia ? Posso indossare un apparecchio acustico di notte ? Posso indossare un solo apparecchio acustico (apparecchio acustico unilaterale) ?

Lire l'article »
appareils auditifs sur mesure et préréglés
L'apparecchio acustico

[ TEMA VI ] Apparecchi acustici preinstallati VS apparecchi acustici su misura : differenze e analogie

In tutti i settori economici, una nuova offerta emerge non appena quella preesistente fatica a svolgere il proprio ruolo, cioè a soddisfare perfettamente le esigenze. Come possiamo comprendere l emergere e il rapido sviluppo dei dispositivi preconfigurati, in Francia e nel mondo, e quali sono i punti in comune e le differenze con l’offerta tradizionale ?

Lire l'article »
quel est le meilleur appareil auditif
L'apparecchio acustico

[ Tema V ] Come scegliere un apparecchio acustico ? Qual è il miglior apparecchio acustico ?

Di fronte a un’ampia gamma di apparecchi acustici (retroauricolari, endoauricolari, su misura, preconfigurati, su Internet, nei negozi di ottica, nei negozi tradizionali, con prescrizione medica, senza prescrizione medica) e a una grande varietà di prezzi, è difficile fare la scelta giusta. Questo articolo si propone di fornire informazioni per aiutare i consumatori a fare una scelta oculata.

Lire l'article »
Appareil auditif et acceptation
L'apparecchio acustico

[TEMA III ] Apparecchi acustici e accettazione

Sebbene l’uso di un apparecchio acustico offra un comfort di ascolto immediato alle persone affette da presbiacusia e sia la chiave per una vita sociale soddisfacente, il 75% delle persone in Europa e nel mondo rifiuta questa soluzione. La struttura del mercato, i tempi di attesa per un consulto medico, il percorso di cura, il prezzo e le spese vive e la complessità del dispositivo sono tutti motivi citati da queste persone. Come possiamo accettare di indossare un apparecchio acustico e beneficiare dei suoi numerosi vantaggi per la salute?

Lire l'article »
appareillage auditif et âge
L'apparecchio acustico

[ Tema II ] Apparecchi acustici ed età

Nella risposta a questa domanda spesso posta, occorre distinguere tra ipoacusia e presbiacusia. In entrambi i casi, prima il paziente viene dotato di un apparecchio acustico, meglio è, ma in realtà le cose sono molto diverse. Nel caso dell’ipoacusia, gli apparecchi acustici vengono applicati non appena viene individuato il disturbo, mentre nel caso della presbiacusia la prima applicazione di apparecchi acustici varia tra i 60 anni (apparecchi acustici preimpostati) e gli oltre 70 anni per gli apparecchi acustici tradizionali.

Lire l'article »
Quel est l'intérêt de porter un appareil auditif ?
L'apparecchio acustico

[ Tema I ] Qual è il vantaggio di un apparecchio acustico ?

L’uso di un apparecchio acustico comporta numerosi vantaggi per la salute, la società e la professione. Tuttavia, oggi solo 1 presbite su 4 li utilizza. Le persone con perdite uditive da lievi a moderate sono le prime a essere esposte al rischio di progressivo isolamento e depressione causato dal mancato utilizzo di un apparecchio acustico.

Lire l'article »
La mémoire est-elle visuelle ou auditive ?
Udito

La nostra memoria è più visiva che uditiva ?

Il cervello è una macchina affascinante, sottoposta a un’immensa quantità di informazioni ogni secondo attraverso i cinque sensi: per funzionare al meglio, deve fare una cernita di queste informazioni e conservare solo quelle indispensabili. Questo ordinamento avviene in base alle informazioni stesse, che vengono classificate in memoria sensoriale, memoria di lavoro, memoria a breve termine e memoria a lungo termine. Possiamo migliorare la nostra memoria ? E se sì, come ?

Lire l'article »
Tabacco

Paura in città

Novembre 2022, come ogni anno, è il mese senza tabacco e quest’anno saremo alla settima edizione. I vari oratori hanno preparato le loro armi con largo anticipo, decantando i vantaggi dei sostituti della nicotina in tutte le loro forme (cerotti, gomme, pastiglie), là l’ipnosi, l’agopuntura, il metodo Allen Carr, le

Lire l'article »
Udito

Alcune persone sorde famose nella storia

Parleremo qui di persone sorde. Nascere sordi o totalmente sordi significa vivere in assoluto silenzio, distaccati da ogni contatto con il mondo circostante. Anche se è più probabile che la nostra simpatia vada ai ciechi, non c’è

Lire l'article »
L'orecchio

L’orecchio assoluto : un’attività o una passività ?

L’orecchio assoluto è definito dalla capacità di associare immediatamente un suono a una nota senza alcun riferimento precedente, in contrasto con l’orecchio relativo, che riconosce la nota in base a una nota di riferimento ascoltata (ad esempio, ‘A’). Pochissimi individui hanno l’orecchio assoluto : si stima che lo abbia una persona su 10.000. Il beneficiario di un orecchio assoluto possiede quindi una sorta di seconda

Lire l'article »
La misophonie, une affection de votre époque ?
Udito

Misofonia : un’afflizione del nostro tempo ?

Etimologicamente, la parola misofonia è composta dalla parola “misos” (che viene dal greco e significa odio, avversione) e dalla parola “fonos” (rumore). La misofonia è dunque l’avversione al rumore, o almeno a certi rumori, che sono molto specifici ed essenzialmente simili in tutti i pazienti che lamentano questa condizione. Anche se qualche decennio fa era totalmente ignorato e sconosciuto, ciò non significa che non esistesse.

Lire l'article »
Facteurs autres que l'agression sonore dans la genèse des surdités
Udito

Fattori diversi dall’aggressione del rumore nella genesi della sordità

La sordità congenita è una perdita dell’udito che esiste alla nascita. L’80% è genetico. Tuttavia, non tutta la sordità genetica è congenita. La sordità congenita colpisce da 1 su 1000 a 1 su 2000 nascite. Possono essere: gravi, rendendo impossibile l’acquisizione del linguaggio; progressive, evolvendo nel corso degli anni. La sordità genetica è una sordità legata a un’anomalia sul

Lire l'article »
Audition prénatale : état des connaissances actuelles
Udito

Udito prenatale : lo stato attuale delle conoscenze

Questo articolo è tratto da uno studio sull’udito neonatale e fetale, intitolato “Udito prenatale, cosa c’è di nuovo?” di Carolyn Granier-Deferre e Marie-Claire Busnel. Le ricerche condotte su diversi modelli animali, il bambino prematuro e il feto, mostrano che lo sviluppo del sistema uditivo avviene molto gradualmente, durante l’ultimo trimestre di gravidanza. Qualche decennio fa, si pensava che

Lire l'article »